Auditorium Flaiano – ore 19
FRANCESCA DEGO
BEETHOVEN VIOLIN CONCERTO
Colibrì Ensemble
Orchestra da Camera di Pescara
Francesca Dego, violino
Artista residente del Colibrì Ensemble
Programma
W.A. Mozart
Sinfonia n. 36 “Linz” K 425
L. v. Beethoven
Concerto per violino e orchestra op. 61
In viaggio da Salisburgo a Vienna, Wolfgang Amadeus Mozart e sua moglie Constanze sono ospiti a Linz del conte Joseph Anton Thun, il quale organizza un concerto per omaggiare l’amico musicista. «Martedì 4 novembre darò un concerto in teatro, ma, non avendo portato con me nessuna sinfonia, ne sto componendo una a gran velocità, perché devo terminarla per questa data»: così Mozart scrive al padre il 31 ottobre 1783. Non è da meno il caso del concerto per violino di Beethoven uno dei capolavori più celebri e amati da pubblico ed interpreti. Anche in questo caso infatti sappiamo che Beethoven scrisse la partitura in un lasso di tempo assai breve (poche settimane), come sembra confermare lo stato piuttosto disordinato ed incompleto dell’autografo e l’avrebbe terminata con appena due giorni di anticipo sulla prima esecuzione nel 1806.
La partitura incontrò nei decenni seguenti una scarsissima fortuna presso pubblico ed esecutori fino a quando, nel 1844, il tredicenne Johann Joachim la eseguì per la prima volta a Londra sotto la direzione di Mendelssohn, dando l’avvio ad una trionfale riscoperta. Il Colibrì Ensemble eseguirà questo splendido capolavoro con una solista d’eccellenza, Francesca Dego, da quest’anno nella veste di artista residente.
Colibrì Ensemble
Orchestra da Camera di Pescara
Francesca Dego, violino
Artista residente del Colibrì Ensemble
Programma
W.A. Mozart
Sinfonia n. 36 “Linz” K 425
L. v. Beethoven
Concerto per violino e orchestra op. 61
In viaggio da Salisburgo a Vienna, Wolfgang Amadeus Mozart e sua moglie Constanze sono ospiti a Linz del conte Joseph Anton Thun, il quale organizza un concerto per omaggiare l’amico musicista. «Martedì 4 novembre darò un concerto in teatro, ma, non avendo portato con me nessuna sinfonia, ne sto componendo una a gran velocità, perché devo terminarla per questa data»: così Mozart scrive al padre il 31 ottobre 1783. Non è da meno il caso del concerto per violino di Beethoven uno dei capolavori più celebri e amati da pubblico ed interpreti. Anche in questo caso infatti sappiamo che Beethoven scrisse la partitura in un lasso di tempo assai breve (poche settimane), come sembra confermare lo stato piuttosto disordinato ed incompleto dell’autografo e l’avrebbe terminata con appena due giorni di anticipo sulla prima esecuzione nel 1806.
La partitura incontrò nei decenni seguenti una scarsissima fortuna presso pubblico ed esecutori fino a quando, nel 1844, il tredicenne Johann Joachim la eseguì per la prima volta a Londra sotto la direzione di Mendelssohn, dando l’avvio ad una trionfale riscoperta. Il Colibrì Ensemble eseguirà questo splendido capolavoro con una solista d’eccellenza, Francesca Dego, da quest’anno nella veste di artista residente.
BIGLIETTERIA
Biglietto intero 20 € | Biglietto ridotto 15 € | Ingresso gratuito under 14