MOZART CONCERTANTE

Auditorium Flaiano – ore 19

MOZART CONCERTANTE

I SOLISTI DEL COLIBRI’

Colibrì Ensemble
Orchestra da Camera di Pescara

Enrico Filippo Maligno, violino
Riccardo Savinelli, viola
Jacopo Di Tonno, violoncello

Andrea Gallo, oboe
Mattia Aceto, clarinetto
Andrea Caretta, corno
Carmen Maccarini, fagotto

Programma

W. A. Mozart
Sinfonia n.10 KV 74

W. A. Mozart
Sinfonia Concertante per violino, viola e
violoncello KV Anh. 104

W. A. Mozart
Sinfonia Concertante per oboe, clarinetto,
corno e fagotto KV 297

Nel 1778 quattro strumentisti dell’orchestra di Mannheim, il flautista, l’oboista, il cornista e il fagottista, chiesero a Mozart di scrivere un concerto che permettesse loro di esibirsi insieme. Mozart stese in brevissimo tempo, tra il 5 e il 20 aprile, il lavoro richiesto senza preoccuparsi di conservarne una copia per sé. Non riebbe il manoscritto e non si sa se riuscì a riscriverlo a memoria, così come aveva dichiarato in una lettera inviata al padre in data 3 ottobre 1778. Del concerto non si ebbe notizia per moltissimi anni e infatti esso non figura nel primo catalogo Köchel (1862). Soltanto Otto Jahn, nella quarta edizione del suo libro su Mozart, parla del ritrovamento di una copia della partitura, che però si diversifica dalla versione originaria del lavoro, perché al posto del flauto è indicata la parte del clarinetto. Non si sa bene se Mozart stesso, riscrivendola a memoria, abbia introdotto questa modifica. Ad ogni modo si può essere certi della paternità mozartiana di quest’opera. Anche la concertante per violino viola e violoncello ha una storia altrettanto misteriosa: Mozart infatti avrebbe iniziato a lavorare a questo concerto nello stesso periodo della Sinfonia Concertante K. 364, ma per ragioni sconosciute avrebbe poi abbandonato l’opera dopo aver scritto le prime 134 battute del movimento di apertura. In questo caso dunque non tutta la partitura può essere attribuita alla mano di Mozart.

Colibrì Ensemble
Orchestra da Camera di Pescara

Enrico Filippo Maligno, violino
Riccardo Savinelli, viola
Jacopo Di Tonno, violoncello

Andrea Gallo, oboe
Mattia Aceto, clarinetto
Andrea Caretta, corno
Carmen Maccarini, fagotto

Programma

W. A. Mozart
Sinfonia n.10 KV 74

W. A. Mozart
Sinfonia Concertante per violino, viola e
violoncello KV Anh. 104

W. A. Mozart
Sinfonia Concertante per oboe, clarinetto,
corno e fagotto KV 297

Nel 1778 quattro strumentisti dell’orchestra di Mannheim, il flautista, l’oboista, il cornista e il fagottista, chiesero a Mozart di scrivere un concerto che permettesse loro di esibirsi insieme. Mozart stese in brevissimo tempo, tra il 5 e il 20 aprile, il lavoro richiesto senza preoccuparsi di conservarne una copia per sé. Non riebbe il manoscritto e non si sa se riuscì a riscriverlo a memoria, così come aveva dichiarato in una lettera inviata al padre in data 3 ottobre 1778. Del concerto non si ebbe notizia per moltissimi anni e infatti esso non figura nel primo catalogo Köchel (1862). Soltanto Otto Jahn, nella quarta edizione del suo libro su Mozart, parla del ritrovamento di una copia della partitura, che però si diversifica dalla versione originaria del lavoro, perché al posto del flauto è indicata la parte del clarinetto. Non si sa bene se Mozart stesso, riscrivendola a memoria, abbia introdotto questa modifica. Ad ogni modo si può essere certi della paternità mozartiana di quest’opera. Anche la concertante per violino viola e violoncello ha una storia altrettanto misteriosa: Mozart infatti avrebbe iniziato a lavorare a questo concerto nello stesso periodo della Sinfonia Concertante K. 364, ma per ragioni sconosciute avrebbe poi abbandonato l’opera dopo aver scritto le prime 134 battute del movimento di apertura. In questo caso dunque non tutta la partitura può essere attribuita alla mano di Mozart.

BIGLIETTERIA
Biglietto intero 20 € | Biglietto ridotto 15 € | Ingresso gratuito under 14